Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 13 Febbraio 2022
La prova scritta e l’esame di maturità
di Pietro Giannini Negli ultimi giorni vi sono state diverse proteste degli studenti liceali. I temi della protesta erano almeno due: – la contestazione della pratica dell’alternanza scuola-lavoro, sulla base dell’incidente mortale occorso allo studente friulano; – la contestazione della … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 13. Weltanschauung, ironia e satira. “Il Travaso delle idee”
di Giovanni Invitto Qui siamo alla satira e all’ironia da essa utilizzata. Tra i tanti che hanno affrontato il tema non possiamo dimenticare Pirandello che ne parla, esemplificando a lungo, nel suo scritto sull’umorismo: Mi sono intrattenuto così a lungo … Continua a leggere