Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2022
Scaffali 1. Le Foglie di ulivo di Salvatore Spedicato
di Paolo Vincenti Salvatore Spedicato, salentino, classe 1939, è artista nel senso più ampio del termine: scultore, pittore, critico d’arte, poeta. Suoi monumenti e ritratti sono collocati in università, chiese ed enti pubblici. Ha tenuto oltre trenta mostre personali fra … Continua a leggere
Cesare Giulio Viola poeta (Parte prima): Viola e i crepuscolari romani
di Antonio Lucio Giannone 1. Il nome di Cesare Giulio Viola ricorre spesso negli studi dedicati al crepuscolarismo e, in particolare, al circolo crepuscolare romano, accanto a quello di altri poeti che gravitavano intorno a Sergio Corazzini. Giuseppe Farinelli, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento