Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2022
Scaffali 1. Le Foglie di ulivo di Salvatore Spedicato
di Paolo Vincenti Salvatore Spedicato, salentino, classe 1939, è artista nel senso più ampio del termine: scultore, pittore, critico d’arte, poeta. Suoi monumenti e ritratti sono collocati in università, chiese ed enti pubblici. Ha tenuto oltre trenta mostre personali fra … Continua a leggere
Cesare Giulio Viola poeta (Parte prima): Viola e i crepuscolari romani
di Antonio Lucio Giannone 1. Il nome di Cesare Giulio Viola ricorre spesso negli studi dedicati al crepuscolarismo e, in particolare, al circolo crepuscolare romano, accanto a quello di altri poeti che gravitavano intorno a Sergio Corazzini. Giuseppe Farinelli, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento