Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 22 Febbraio 2022
Giovanna Nigi, poco mossi gli altri mari
di Paolo Vincenti Storie di ultimi, di irregolari, se non veri e propri outsiders, si intrecciano in una sarabanda di emozioni e stati d’animo, sguardi sul mondo, esperienze e destini personali. Si compone di una serie di racconti auto conclusi … Continua a leggere
Immaginare: straordinario strumento di conoscenza
di Antonio Errico In principio è sempre un’immaginazione. La configurazione di qualcosa che non si conosce e si vorrebbe conoscere, di qualcosa che non esiste e che si vorrebbe creare. Si immaginò di volare, lontano lontano, e allora si costruirono … Continua a leggere