Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 14 Febbraio 2022
Zibaldone salentino (extrait 21)
di Gianluca Virgilio Jeunes d’aujourd’hui, jeunes d’hier. Je suis pris d’un doute : que mon avancée en âge, au commencement de la vieillesse, ne vienne influencer mon jugement sur les jeunes. Dénigrer les jeunes est en effet typique des vieux, … Continua a leggere
Dimenticare il superfluo per preservare l’essenziale
di Antonio Errico Probabilmente Eugenio Montale è stato uno di quegli intellettuali capaci di vedere oltre: indagando nella dimensione interiore, ha configurato fisionomie di esistenze che avrebbero abitato i paesaggi del futuro, intuito fenomeni che sarebbero accaduti, previsto espressioni culturali … Continua a leggere