Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi del giorno: 21 Febbraio 2022
Di mestiere faccio il linguista 20. Cinema, lingua e dialetti negli anni del miracolo economico
di Rosario Coluccia «Cedete lo passo!», «Cedete lo passo tu!», si dicono con aria minacciosa (che in realtà non spaventa nessuno) due personaggi a cavallo che si fronteggiano fieramente sullo schermo del mio televisore. Nelle serate invernali della lunga era … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Riflessioni non scientifiche su Scelsi il mare di Giuseppe Conte, per gli amici Peppino
di Giovanni Invitto Giorni fa ho chiuso uno scritto su Nicola De Donno, docente di filosofia, preside di Liceo, poeta in vernacolo, scomparso un po’ di anni fa. Lo scritto che mi è stato richiesto per telefono da una persona … Continua a leggere