Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 1 Maggio 2022
Convegno “Scienze sociali e guerra”, Lecce 3-4 maggio 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
L’assente
di Antonio Prete Invisibile, stai nella tua luce, sei luce, senza inizio, senza fine. . Guardi la tua assenza, guardi te che sei l’assenza. Sprofondi nel vuoto dove la tua forma, indecifrabile, è vuoto d’ombra. . In quel vuoto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Zibaldone salentino (extrait 24)
di Gianluca Virgilio Jardinage. Hautement poétique – ou pathétique pour d’autres – l’image d’un vieil homme en train de planter un jeune arbre dans son champ, alors que vraisemblablement il ne le verra pas croître et n’en tirera aucun profit. … Continua a leggere