Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 1 Maggio 2022
Convegno “Scienze sociali e guerra”, Lecce 3-4 maggio 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
L’assente
di Antonio Prete Invisibile, stai nella tua luce, sei luce, senza inizio, senza fine. . Guardi la tua assenza, guardi te che sei l’assenza. Sprofondi nel vuoto dove la tua forma, indecifrabile, è vuoto d’ombra. . In quel vuoto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Zibaldone salentino (extrait 24)
di Gianluca Virgilio Jardinage. Hautement poétique – ou pathétique pour d’autres – l’image d’un vieil homme en train de planter un jeune arbre dans son champ, alors que vraisemblablement il ne le verra pas croître et n’en tirera aucun profit. … Continua a leggere