Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 5 Maggio 2022
Quaderno di traduzione 11. C’était un soir de fin mai… (À trente ans de la mort de C. E. Gadda)
di Gianluca Virgilio C’était un soir de fin mai, il y a quelques jours. Je me trouvais en compagnie de quelques amis qui, sur un ton d’envie et de réprobation, me parlaient d’un notable connu d’une localité voisine de la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Storia dei tre busti in memoria di Gioacchino Toma: il quarto busto in gesso opera di Francesco De Matteis
di Massimo Galiotta Questa storia va narrata al contrario, dalla fine all’inizio, perché molto verosimilmente è una vicenda dove la conclusione deve essere ancora scritta. In effetti tutto ha inizio a conclusione di una conferenza su Martinez, tenuta dallo scrivente, … Continua a leggere