Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 25 Maggio 2022
L’attesa
di Antonio Prete Quella bandiera di luce che trema ancora sopra gli alberi lambendo nuvole già disfatte nel blu, quella strada scortata da cipressi fino all’erta, e tutti quegli uccelli in volo sopra l’onda brunita dell’arato, insieme attendono che l’invisibile … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
di Cosimo Scarcella Vittorio Velotti attinge all’Archivio Fotografico di famiglia, ricco di documentazione riguardo la storia e la cronaca della cittadina di Melissano e notevole per il “salvataggio” di memorie e ricordi di usanze e tradizioni popolari particolarmente significative della … Continua a leggere