Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 3 Aprile 2017
Luzi o il respiro del visibile
di Antonio Prete Se ripenso ai miei dialoghi con Mario Luzi, vedo subito lo sfondo di alcune strade urbane o metropolitane, con il loro rumore e il loro affanno, oppure il divallare dolce della campagna senese tra calanchi ruvidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 8. L’importanza di conoscere il proprio dialetto
di Rosario Coluccia Nel 1444 il domenicano Nicola de Aymo, cappellano della regina Maria d’Enghien, scrive una grammatica latina con esempi in leccese. Rimasta sepolta per secoli, qualche anno fa l’opera è stata ben pubblicata da una collega a me … Continua a leggere