Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 3 Aprile 2017
Luzi o il respiro del visibile
di Antonio Prete Se ripenso ai miei dialoghi con Mario Luzi, vedo subito lo sfondo di alcune strade urbane o metropolitane, con il loro rumore e il loro affanno, oppure il divallare dolce della campagna senese tra calanchi ruvidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 8. L’importanza di conoscere il proprio dialetto
di Rosario Coluccia Nel 1444 il domenicano Nicola de Aymo, cappellano della regina Maria d’Enghien, scrive una grammatica latina con esempi in leccese. Rimasta sepolta per secoli, qualche anno fa l’opera è stata ben pubblicata da una collega a me … Continua a leggere