Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 4 Aprile 2017
Omaggio a Nello Sisinni
di Antonio Lucio Giannone Nello Sisinni è una figura atipica nel panorama dell’arte salentina contemporanea. Architetto di professione, si è formato sotto la guida del padre, Nino, valente scultore e autore di numerose opere pubbliche sparse in vari centri del … Continua a leggere
Critique du tarentisme
di Gianluca Virgilio Dans son roman Le Guépard, Tomasi di Lampedusa, commentant la scène où don Ciccio Tumeo dialogue avec don Fabrizio, qualifie le personnage de don Ciccio de snob, et précise que le snob est le contraire de l’envieux … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento