Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 4 Aprile 2017
Omaggio a Nello Sisinni
di Antonio Lucio Giannone Nello Sisinni è una figura atipica nel panorama dell’arte salentina contemporanea. Architetto di professione, si è formato sotto la guida del padre, Nino, valente scultore e autore di numerose opere pubbliche sparse in vari centri del … Continua a leggere
Critique du tarentisme
di Gianluca Virgilio Dans son roman Le Guépard, Tomasi di Lampedusa, commentant la scène où don Ciccio Tumeo dialogue avec don Fabrizio, qualifie le personnage de don Ciccio de snob, et précise que le snob est le contraire de l’envieux … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento