Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 17 Aprile 2017
Salento: non si vive di solo turismo…
di Guglielmo Forges Davanzati La disoccupazione a Lecce, come accade nel resto d’Italia, è essenzialmente disoccupazione giovanile, coinvolgendo la fascia d’età compresa fra i 15 e i 24 anni. Su fonte Centro per l’impiego, si registra che il tasso di … Continua a leggere
Allo specchio della memoria
di Antonio Errico Una scrittura come esperienza di esistere. Come specchio nel quale riguardarsi per riconoscere il proprio volto, la propria storia. Che prende il sentimento, le passioni, le rare felicità, le tante amarezze, le delicatezze del sogno, le ferite … Continua a leggere
Memorie dell’esodo istriano (Parte prima)
di Maria Marinari Moro Oggi vogliamo celebrare insieme la « Giornata del ricordo », che è stata istituita dal Parlamento italiano nel marzo del 2004, per ricordare, magari con un po’ di ritardo, a tutti gli italiani che il 10 febbraio … Continua a leggere