Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 24 Aprile 2017
Il pingue gattopardo e la Patagonia
di Paolo Maria Mariano I tentativi di miglioramento delle condizioni in cui versano un’istituzione, una città, una regione, uno stato, perfino una comunità di nazioni trovano sempre forte resistenza nel gattopardo che occupa pingue una posizione di potere e in … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 11. A cosa serve la punteggiatura?
di Rosario Coluccia Il dott. Salvatore Sisinni di Squinzano mi scrive. «Sono un assiduo lettore del “Nuovo Quotidiano di Puglia” e seguo con molto interesse la Sua rubrica. Sono un medico, amante della lettura e anche della scrittura. Poiché cerco … Continua a leggere