Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 14 Aprile 2017
La lecture du journal
di Gianluca Virgilio Il fut un temps où la lecture du journal, pour les responsables sérieux du destin du monde, constituait la prière laïque du matin ; pour les autres, les hédonistes, un agréable début de journée, surtout avec un café … Continua a leggere
Un’idea di città 6. Enrico De Vivo, La città è finita
di Enrico De Vivo “La città è ovunque: dunque, non vi è più città (…). Non abitiamo più città, ma territori (territori da terreo, aver paura, provare terrore!?). La possibilità stessa di fissare confini alla città appare oggi inconcepibile, o, meglio, … Continua a leggere
Ma mi faccia il piacere!
di Ferdinando Boero Ho avuto il privilegio di assistere a diversi spettacoli di Dario Fo e Franca Rame. In uno di questi Dario e Franca portarono sul palco un pastore e un agnello. Il pastore aveva un coltello in mano. … Continua a leggere