Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2023
La selezione delle classi dirigenti nel Mezzogiorno, la cultura locale e l’autonomia differenziata
di Guglielmo Forges Davanzati Il c.d. declino economico italiano, che origina a partire dalla prima metà degli anni Novanta, coincide con l’inizio dell’aumento delle divergenze fra Nord e Sud del Paese (cfr. Forges Davanzati e Giangrande, 2019), che riprende e … Continua a leggere
Andromeda e Perseo, dal Getty Museum di Malibu al MAR di Castro
di Francesco D’Andria Gli amici di Castro avevano accolto con un qualche disagio la notizia che ben 110 reperti del Museo Archeologico sarebbero partiti per Taranto, per dar vita alla Mostra “Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena … Continua a leggere