Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 10 Gennaio 2023
Presentazione di Antonio Errico, Leggende italiane – Aradeo, 12 gennaio 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Daria (parte prima)
di Salvatore Carachino Ferma davanti ad un’alta pila di libri ne esaminava una copia. Una giovane sui trent’anni aperta alle promesse di autore ignoto. Lunghi capelli biondi stretti a coda. Con i colori caldi di camicia, cardigan e gonna prometteva … Continua a leggere
La lingua “de lu tata”: l’Ottocento dialettale salentino
di Antonio Lucio Giannone Il Salento, com’è noto, è ricco di testimonianze letterarie in lingua e in dialetto, le quali, indipendentemente dal loro valore, sono utili spesso per conoscere meglio la civiltà di questa terra, così come si è venuta … Continua a leggere