Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 9 Gennaio 2023
Otranto
di Antonio Prete Raggia nella penombra l’albero della vita. Quieto, l’andirivieni dei giorni nella luce dello zodiaco. Sovrani e animali sognano insieme il giardino dell’origine. . Fuori, sopra il castello, un cielo di zaffiro. Le palme fanno ricami d’ombra sopra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Un nuovo anno tra speranza e memoria
di Antonio Errico Da qualche giorno è cominciato un anno nuovo. Ma il passaggio da un anno ad un altro è soltanto un pensiero rapidissimo, una percezione leggera, una delle innumerevoli espressioni di quel sentimento che avvertiamo ogni volta che … Continua a leggere
Inchiostri 25. Simone Martini alle porte di Siena (leggendo Mario Luzi)
di Antonio Devicienti «Mi guarda Siena, / mi guarda sempre» da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini «È questa, dunque, verità: non io la guardo, bensì le torri di lei, le finestre di lei, i suoi tetti, occhi di … Continua a leggere