Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
Archivi del giorno: 24 Gennaio 2023
La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
di Guglielmo Forges Davanzati La Lombardia non è più una locomotiva potente per l’economia italiana. Dopo decenni di retorica sulla regione più virtuosa del Paese, alcuni dati recentemente prodotti dalla Cgil (gennaio 2023), per opera di Roberto Romano, destituiscono di … Continua a leggere
L’odore degli inverni
di Antonio Prete L’odore degli inverni nel ricordo non è gelida astrazione, è la strada che svolta silenziosa tra i carrubi, la bicicletta che sguazza balzando nella mota, lo scroscio che dall’alba flagella la scogliera. È il suono dei tuoi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Allegra e le 96 tesi (Atto II)
di Salvatore Carachino PIETRO. Calmo, sussiegoso. Certo che vi siete mimetizzate bene nell’Itinerante. Abbiamo intuito che volete farci partecipi di una vostra azione segreta. Volete cambiare le ruote alla teologia? ALLEGRA. Ruote e motore. La nostra è una azione rivoluzionaria … Continua a leggere