Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 23 Febbraio 2023
Romans oubliés
di Gianluca Virgilio Vieux romans oubliés, écrits par des auteurs autrefois célèbres, livres jamais plus réédités et qu’on peut s’acheter un euro pièce au hasard d’une brocante. Tu les cherches dans une caisse en carton au bord de la rue … Continua a leggere
Passeggiata
di Antonio Prete Dopo la curva, la cuspide nevosa di San Marino, con la striscia d’ombra che s’avvalla. Inatteso, un lampo dalle torri. Figure s’affacciano da persi calendari, solcano l’aria con gesti lenti, i passi acquosi sull’erba. . L’ora si … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento