Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi del giorno: 8 Febbraio 2023
Quarant’anni di studio e di ricerca di Antonio Lucio Giannone
di Gianluca Virgilio Quando ha termine la vita lavorativa di un uomo per sopraggiunti limiti d’età, gli amici gli si fanno intorno e lo festeggiano. Credo che non lo facciano per attutire gli effetti del momento di passaggio quanto perché … Continua a leggere
Ricordo di Jacopo De Grossi Mazzorin
di Francesco D’Andria Non era stato facile, agli inizi di questo Millennio, convincere i miei colleghi di Archeologia greca e romana che, come per la Preistoria, accanto alla conoscenza dei manufatti, orientata in particolare sulle opere d’arte, era necessario coltivare … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Archeologia
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Il “quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di restauro condotti su un edificio in Via Mory hanno restituito l’antica facciata di un palazzo apparentemente risalente ad età tardo-medievale o in stile tardo-medievale. Tre porte di accesso si aprono sul … Continua a leggere