Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi del giorno: 14 Febbraio 2023
Delitti e castighi. Diritto penale in prospettiva – Casarano, 16 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Il PNRR nel Sud Italia: Seminario di Guglielmo Forges Davanzati – 16 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Padre Pio di Sergio Luzzatto
di Franco Martina Diceva Bertolt Brecht che davanti alla conoscenza dei moventi delle loro azioni, i grandi hanno messo il sudore. E Sergio Luzzatto, nel suo Padre Pio. Miracoli e politica nell’Italia del Novecento, Einaudi 2009, deve averne spremuto parecchio non … Continua a leggere
Manco p’a capa 127. Ecoansia
di Ferdinando Boero Ho scoperto che il mio lavoro genera ansia e, più precisamente, ecoansia. La parola è di recente entrata nei dizionari (https://www.treccani.it/vocabolario/neo-ecoansia_%28Neologismi%29/). Si tratta di una sindrome di cui soffrono i giovani nati dopo il 1990, mentre ne … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento