Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 12 Febbraio 2023
Claudio Rizzo, quel sottile legame tra scultura, letteratura e filosofia
di Raffaele Gemma Reduce dal Premio Germinazioni 2022 alla Galleria Germinazioni IV.a O di Otranto di Mirella Coricciati, dove non da molto gli è stato assegnato il Premio per la scultura “Menzione d’Onore Critico d’Arte”, intitolato allo scrivente, da una … Continua a leggere
La scoperta del complesso paleocristiano di Vaste
di Francesco D’Andria The archaeologist’s spade delves into dwellings vacancied long ago, unearthing evidence of lifeways no one would dream of leading now, concerning which he has not much to say that he can prove: the lucky man! Knowledge … Continua a leggere
Inchiostri 33. Segni a matita
di Antonio Devicienti Giorgio Morandi fissava dei fogli sul tavolo; disponeva poi i diversi oggetti segnandone la posizione con la matita. Col mutare della disposizione delle bottiglie, dei vasi, dei recipienti rimanevano i segni delle combinazioni precedenti, come stratificarsi in … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento