Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 31 Gennaio 2022
Oceani virtuali, ma il sapere è nella profondità
di Antonio Errico In una pagina del suo saggio intitolato Contro l’ impegno, Walter Siti propone l’esempio di un nativo digitale, intelligente e veloce, che ad un certo punto incontra quel verso meraviglioso con cui Leopardi comincia la Sera del dì … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 17. La Scuola siciliana e la Puglia
di Rosario Coluccia Nella prima metà del Duecento il grande imperatore svevo Federico II, «stupor mundi» (‘stupore del mondo’) e «puer Apuliae» (‘figlio della terra apula’), concepì il progetto di dare vita a uno stato siciliano e meridionale per quei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento