Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 24 Gennaio 2022
Commento al nono componimento di )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri
di Annalucia Cudazzo “salve sono tornata: sono malata malata d’amore, levami ahi la scarpetta, tutta abitata, oddio formicolata… scrivila in giardino… . (il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta . “il foro … Continua a leggere
Dante e i due Guidi. Marti fra antagonismo e ideologia
di Emilio Filieri Abstract. According to Mario Marti in the elite cenacle of the new Florentine poets the initial sodalitas with Guido Cavalcanti delivers the image of a dynamic Dante in the reworking-adaptation to the ‘aristocracy of the heart’ on … Continua a leggere