Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 9 Gennaio 2022
Di mestiere faccio il linguista 14. Lu monacieddu
di Rosario Coluccia Dal 15 dicembre la piattaforma Netflix distribuisce «È stata la mano di Dio», ultimo film di Paolo Sorrentino. Meno affascinante (forse, a parer mio e di mia moglie dopo averlo visto due volte) dello straordinario «La grande … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Manco p’a capa 81. Il Covid e l’Africa (con una giunta sulla transizione ecologica)
di Ferdinando Boero Ho letto con stupore un fondo di Federico Rampini sul Corriere della Sera (https://www.corriere.it/editoriali/22_gennaio_06/strage-mai-avvenuta-f95ac496-6f0c-11ec-97e0-94289cfbf176.shtml). Provo a sintetizzarlo: in Africa ci sono pochi morti per Covid 19 anche se le campagne vaccinali sono praticamente inesistenti. Questo è un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento