Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 5 Gennaio 2022
Re e regalità ellenistica negli affreschi di Boscoreale
di Biagio Virgilio L’attuale Boscoreale, nell’area metropolitana di Napoli, in età romana era un sobborgo (suburbium) di Pompei, nell’immediato agro pompeiano digradante verso le prime pendici del Vesuvio. Nel Settecento e Ottocento borbonico, in assenza di norme di tutela del … Continua a leggere
Da Ruffano al Giappone: nuove risultanze sul gesuita Scipione Mogavero
di Paolo Vincenti L’8 aprile del 1583 dal porto di Lisbona partono cinque navi alla volta di Goa, in India. A bordo vi sono molti membri della Compagnia di Gesù. Fra questi, il salentino Scipione Mogavero, alias Francesco Perez, che … Continua a leggere
L’inflazione è una sfida per l’Eurozona (e per l’Italia)
di Guglielmo Forges Davanzati Il rincaro delle bollette energetiche è l’effetto dell’impennata inflazionistica nel mercato delle materie prime. La Banca d’Italia stima che l’indice del costo della vita aumenterà del 2,8% nel 2022, prima di calare all’1,5% nel 2023. L’Istat ha … Continua a leggere