Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 1 Luglio 2022
Torre sveva 1. Visita dell’aurora
di Antonio Prete Qui è la torre sveva, cinta dal castello con il fico sugli spalti, gli ulivi in basso che vanno verso il mare. Erbe sulle mura. . E le stagioni che disfano in parvenze l’ accaduto. Ecco il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La scomparsa di Antonio Cassiano
di Giovanni Invitto Stiamo – o sto? – vivendo in Università un periodo di tristezza per la scomparsa di persone amiche che avevo conosciuto e che molti hanno conosciuto in quella istituzione. Faccio solo tre nomi: Mario Signore, Gino Santoro … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Giovanni Invitto
Lascia un commento