Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 15 Luglio 2022
Racconti del pianeta Terra
di Antonio Prete “Ma ora che ei sono tutti spariti, la terra non sente che le manchi nulla…”: è il Folletto che in una delle leopardiane Operette morali, replicando allo Gnomo, sottolinea la ritrovata autonomia del pianeta Terra, dopo la sparizione … Continua a leggere
Su Giocattoli rotti di Giuseppe Minonne
di Antonio Lucio Giannone La prima osservazione che mi viene da fare su questo romanzo (Giocattoli rotti, Roma, Sovera, 2000) riguarda l’argomento che tratta e quindi il tipo di romanzo a cui ci troviamo di fronte, perché questo ci permette … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento