Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 15 Luglio 2022
Racconti del pianeta Terra
di Antonio Prete “Ma ora che ei sono tutti spariti, la terra non sente che le manchi nulla…”: è il Folletto che in una delle leopardiane Operette morali, replicando allo Gnomo, sottolinea la ritrovata autonomia del pianeta Terra, dopo la sparizione … Continua a leggere
Su Giocattoli rotti di Giuseppe Minonne
di Antonio Lucio Giannone La prima osservazione che mi viene da fare su questo romanzo (Giocattoli rotti, Roma, Sovera, 2000) riguarda l’argomento che tratta e quindi il tipo di romanzo a cui ci troviamo di fronte, perché questo ci permette … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento