Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
Archivi del giorno: 8 Dicembre 2021
Di mestiere faccio il linguista 9. «Woke» , ovvero come cambia il significato delle parole
di Rosario Coluccia Nella sezione «Neologismi (2021)» del vocabolario Treccani (consultabile in rete) è recente l’introduzione della parola «woke» agg. ‘detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 2. Don Giovanni: l’eros e la seduzione. Tra filosofia e arti
di Giovanni Invitto 1. Può apparire anomalo, ma la seduzione è stato un tema spesso affrontato dai filosofi in maniera approfondita e sistematica. Se gli scritti di Kierkegaard sono stati quelli che nell’Ottocento hanno puntualizzato il problema da una angolazione … Continua a leggere