Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi del giorno: 21 Dicembre 2021
Di mestiere faccio il linguista 11. I Lincei per la Scuola
di Rosario Coluccia Parlare della scuola è uno di quegli argomenti che si rincorrono periodicamente sui giornali con toni che sono a seconda dei casi allarmati, catastrofisti, speranzosi, ecc. Molti parlano di scuola, quasi tutti sono convinti di possedere la … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La poesia. Questi soliti olivi… di Vittorio Pagano
di Viator Questi soliti olivi… Ormai s’è persa una pena del sangue nella loro devastazione – al sole – che fa cenere e miseria: s’abbarbicano al nudo sasso, la terra estorcono ai contesi pascoli, tramortiscono il furore del giorno nella … Continua a leggere