Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 17 Dicembre 2021
Nel 700° di Dante Alighieri “L’Idomeneo” celebra il Sommo Poeta con studi e testimonianze
di Gigi Montonato “L’Idomeneo”, rivista dell’Università del Salento (Dipartimento dei Beni Culturali) che si pubblica in collaborazione con la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, ha dedicato il nr. 31 al 700° anniversario della morte … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 5. Filosofia e cinema
di Giovanni Invitto Veniamo ora al rapporto tra filosofia e cinema. Nei decenni a noi precedenti, i filosofi, salvo casi molto sparuti, hanno affrontato, dapprima con timidezza, talvolta con una certa aria di sufficienza, poi con maggiore consapevolezza e padronanza … Continua a leggere