Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi del giorno: 17 Dicembre 2021
Nel 700° di Dante Alighieri “L’Idomeneo” celebra il Sommo Poeta con studi e testimonianze
di Gigi Montonato “L’Idomeneo”, rivista dell’Università del Salento (Dipartimento dei Beni Culturali) che si pubblica in collaborazione con la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, ha dedicato il nr. 31 al 700° anniversario della morte … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 5. Filosofia e cinema
di Giovanni Invitto Veniamo ora al rapporto tra filosofia e cinema. Nei decenni a noi precedenti, i filosofi, salvo casi molto sparuti, hanno affrontato, dapprima con timidezza, talvolta con una certa aria di sufficienza, poi con maggiore consapevolezza e padronanza … Continua a leggere