Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 1 Dicembre 2021
Leggere racconti per raccontarsi. Prendendo spunto dalla scrittura di Lina Iannuzzi
di Giovanni Invitto Il volume di Lina Iannuzzi, Sulle tracce di Pitagora. Storie brevi (Ibiskos, Empoli 2005, pp. 128) mi ha riproposto memorie, riflessioni, progetti. Da tempo per motivi istituzionali – prima nel Consorzio Universitario Salentino poi nel Centro di Studi Salentini … Continua a leggere
Il Porto Sepolto (1916) di Giuseppe Ungaretti: i primi giudizi
di Antonio Lucio Giannone Stampato a Udine nel dicembre 1916 dallo Stabilimento Tipografico Friulano in soli ottanta esemplari numerati, Il Porto Sepolto, di Giuseppe Ungaretti, circolò quasi esclusivamente nell’ambito degli amici e dei conoscenti del poeta ad alcuni dei quali … Continua a leggere