Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 1 Dicembre 2021
Leggere racconti per raccontarsi. Prendendo spunto dalla scrittura di Lina Iannuzzi
di Giovanni Invitto Il volume di Lina Iannuzzi, Sulle tracce di Pitagora. Storie brevi (Ibiskos, Empoli 2005, pp. 128) mi ha riproposto memorie, riflessioni, progetti. Da tempo per motivi istituzionali – prima nel Consorzio Universitario Salentino poi nel Centro di Studi Salentini … Continua a leggere
Il Porto Sepolto (1916) di Giuseppe Ungaretti: i primi giudizi
di Antonio Lucio Giannone Stampato a Udine nel dicembre 1916 dallo Stabilimento Tipografico Friulano in soli ottanta esemplari numerati, Il Porto Sepolto, di Giuseppe Ungaretti, circolò quasi esclusivamente nell’ambito degli amici e dei conoscenti del poeta ad alcuni dei quali … Continua a leggere