Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 13 Dicembre 2021
Camilleri e la memoria come eredità
di Antonio Errico Camilleri: un ricordo, una sera. La voce arrochita che pareva provenisse dall’antro di una antichità misteriosa. Le parole scandite che s’inchiodavano nell’aria. Le mani che si aprivano e si congiungevano, le braccia che si stendevano ad abbracciare … Continua a leggere
Un romanzo di Raffaele Nigro: Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway
di Antonio Lucio Giannone Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway (Milano, Rizzoli, 2010) di Raffaele Nigro è un romanzo insolito, sia per la storia che viene raccontata che per la sua struttura narrativa. Anzi, più che un romanzo si … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento