Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 22 Dicembre 2021
Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra. Un coro di voci che cantano d’amore
di Adele Errico Milan Kundera sosteneva che i suoi personaggi non nascevano certo da un grembo materno e che la sua Tereza fosse nata dal brontolio di uno stomaco. Quel brontolio è l’elemento che scatena l’azione, il dettaglio che racchiude … Continua a leggere
La Spagna come metafora nell’opera di Vittorio Bodini e Leonardo Sciascia
di Irene Pagliara La Spagna costituisce una tappa fondamentale nel percorso letterario di Vittorio Bodini e Leonardo Sciascia. Tuttavia, pur trattandosi di un aspetto la cui importanza è stata pienamente riconosciuta per l’autore salentino, lo stesso non può dirsi per … Continua a leggere
Tre iscrizioni dal Museo “P. Cavoti” di Galatina*
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Le tre iscrizioni che qui sono prese in esame, due latine (già edite) e una greca (inedita) sono incise rispettivamente, le prime due sugli architravi di due porte murate in un corridoio interno al … Continua a leggere