Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 22 Dicembre 2021
Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra. Un coro di voci che cantano d’amore
di Adele Errico Milan Kundera sosteneva che i suoi personaggi non nascevano certo da un grembo materno e che la sua Tereza fosse nata dal brontolio di uno stomaco. Quel brontolio è l’elemento che scatena l’azione, il dettaglio che racchiude … Continua a leggere
La Spagna come metafora nell’opera di Vittorio Bodini e Leonardo Sciascia
di Irene Pagliara La Spagna costituisce una tappa fondamentale nel percorso letterario di Vittorio Bodini e Leonardo Sciascia. Tuttavia, pur trattandosi di un aspetto la cui importanza è stata pienamente riconosciuta per l’autore salentino, lo stesso non può dirsi per … Continua a leggere
Tre iscrizioni dal Museo “P. Cavoti” di Galatina*
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Le tre iscrizioni che qui sono prese in esame, due latine (già edite) e una greca (inedita) sono incise rispettivamente, le prime due sugli architravi di due porte murate in un corridoio interno al … Continua a leggere